Pubblicato il Lascia un commento

Tiramisù alle fragole

Lo so , lo so…il tiramisu è solo uno e si fa al caffè bla bla bla…ma che ne dite di provare questa versione che spopola ormai da anni? Nel mio caso ho voluto aggiungere delle deliziose amarene sciroppate.

per i savoiardi:

trovate qui la ricetta


Ingredienti per la crema al mascarpone alla vaniglia:

  • 250 g di Mascarpone
  • 250 g di Panna montata zuccherata
  • Vaniglia per aromatizzare

Procedimento:

Il giorno prima preparate i Savoiardi artigianali.

Sbattere il mascarpone e renderlo cremoso, amalgamarlo delicatamente alla panna montata zuccherata e alla vaniglia creando un composto omogeneo.

Ingredienti per la bagna alla fragola:

  • 400 g di purea di fragole
  • 100 g di acqua
  • 50 g di zucchero
  • 20 ml di vodka alla fragola o rum

Procedimento:

Macinare le fragole e ridurle in purea molto fine, aggiungere l’acqua e lo zucchero, frullare ancora con un mixer a immersione e cuocere 2 minuti a fiamma bassa, lasciare intiepidire e aggiungere il liquore. (Se si vuole una versione analcolica non aggiungete il liquore).

Montaggio:

Bagnare i savoiardi con la bagna alla fragola, prima da un lato e poi dall’altro in modo che si inzuppino bene.

Posizionare i primi savoiardi e spalmare su di essi la crema al mascarpone alla vaniglia, adagiare qualche amarena e posizionare altri savoiardi, ripetere l’operazione fino a un massimo di tre piani, di piu ve lo sconsiglio perchè diventerebbe davvero troppo alto.

Decorare il tutto con tante fragole…. amarene sciroppate..e una bella pioggia di trucioli di cioccolato rosa.

Pubblicato il Lascia un commento

Bignè alla panna e fragole

bignè panna fragole

Un classico della pasticceria in un connubio perfetto tra panna e fragole, facciamolo insieme!

Ricetta pasta bignè di base:

  • 150 gr Acqua
  • 150 gr Latte
  • 255 gr Burro
  • 4 gr Sale
  • 225 gr Farina 00
  • 375 gr Uova fresche preferibilmente Bio

per la farcitura:

  • Panna fresca 250 gr
  • Zucchero semolato 70 gr
  • Fragole fresche (quanto basta)

Procedimento:

Preparare in una ciotola 225 gr di farina 00

Cuocere a fiamma bassa in una pentola capiente il latte con l’acqua il burro e il sale, aspettare che si sciolga piano piano il burro. Quando il burro si sarà sciolto aumentare la fiamma e portare a forte bollore, versare adesso la farina dentro la pentola bollente e mescolare energicamente con un mestolo.

Mentre mescoliamo la fiamma deve continuare ad essere alta finchè il composto non si amalgama perfettamente (ci impiegherà meno di un minuto quindi fate attenzione a non cuocere per troppo tempo). Abbiamo formato il classico “polentino” , spostiamolo subito fuori dal pentolino e mettiamolo sul tavolo pulito o su una teglia, dopo di che facciamolo raffreddare facendogli raggiungere 50/60°C mescolando orizzontalmente con un mestolo. Ora è il momento di mettere il polentino dentro la planetaria e iniziare ad aggiungere poco alla volta le uova, miraccomando è importante versarle a poco a poco mentre l’impasto sta mescolando dandogli il tempo di assorbirle.

Una volta ottenuto un bel composto liscio e morbido riempiamo una sac a poche e dressiamo i bigne su una teglia con carta forno. Cuocere a 180 °C per circa 25 minuti.

Ora montiamo 250 gr di panna fresca con 70 gr di zucchero semolato e se volete anche un po di estratto di vaniglia. Tagliamo i bignè a metà e dressiamo la panna al loro interno, prima di chiuderli aggiungiamo le fragole fresche tagliate a fette. Rifiniamo con una spolverata di zucchero a velo e….buon appetito!