Pubblicato il Lascia un commento

Semifreddo alle Fragole

Ecco a voi una ricetta molto semplice e fresca di un semifreddo alla fragola con pochi ingredienti.
Spero sia d’aiuto per rendere piacevole l’ora della merenda oppure anche come fine pasto.

Ingredienti per uno stampo da circa 18/20 cm

Per il semifreddo:

  • 300 ml di panna fresca (fredda 2-3°C)
  • Un barattolino di yogurt alla fragola
  • 250 g di fragole ben lavate senza foglioline (fredde da frigorifero)
  • 100 g di zucchero a velo
  • Un cucchiaio di miele d’arancio
  • Un cucchiaio di zucchero semolato
  • Una bacca di vaniglia per aromatizzare


Per la salsa alle fragole:

  • un cucchiaino di miele d’arancio reso liquido (quindi sciolto al microonde se vedete che è denso)
  • un cucchiaino di zucchero
  • 130 g di fragole

Per la base cheesecake:

  • 250 g di biscotti digestive
  • 125 g di burro

Macinare fino a ridurre in polpa le fragole insieme allo zucchero a velo e al miele e mettere in frigorifero.

Ora andiamo a preparare il resto della ricetta

Montare bene la panna con lo zucchero, la panna deve essere assolutamente fredda altrimenti non monta, inserire delicatamente anche lo yogurt alla fragola e la vaniglia.

Mescolare delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto e unire il composto di polpa di fragole che abbiamo preparato in precedenza facendo attenzione a non smontare il tutto.

Preparare la base croccante cheesecake macinando i biscotti insieme al burro morbido.

Ricoprire di carta forno lo stampo senza lasciare parti non coperte dalla carta, riempirlo con il composto che abbiamo creato e chiudere il tutto con la base cheesecake, successivamente mettere in freezer per almeno 5/6 ore. (Consiglio tutta la notte).

Preparare la salsa alle fragole macinando bene il tutto fino ad ottenere una salsina vellutata.

Sformate il semifreddo su un piatto da portata, decorate (se volete) con la salsa alle fragole e fragole fresche.

Curiosità

Potete usare anche altri tipi di frutta, per esempio i lamponi o le pesche.

QUI potete trovare la ricetta della panna cotta con salsa di fragole.

Pubblicato il Lascia un commento

Gelato FIT alla fragola senza gelatiera

Finalmente il sogno di noi persone perennemente a dieta si è avverato, ora possiamo fare un buon gelato alla frutta senza zucchero e senza grassi come la panna o il latte. Siete pronti? Iniziamo.

Per circa due bicchieri belli pieni di gelato occorrono:

3 Banane tagliate a fettine ben congelate

200 g di Fragole ben congelate e tagliate a pezzettini

Per chi lo desidera può aggiungere un cucchiaino di miele e un pizzico di vaniglia estratta dalla bacca, altrimenti va bene anche senza.

Bene, il procedimento è semplicissimo, FRULLATE tutti gli ingredienti insieme.

Le banane essendo ricche di fibre daranno consistenza al nostro gelato, più ne mettete e più consistenza avrete quindi siete liberi di regolare le dosi come volete.

Una volta ottenuto il composto mettetelo in congelatore per un’ora mescolando di tanto in tanto, dandogli così il tempo minimo di stabilizzarsi.

Potete realizzare anche altri gusti tenendo presente di usare sempre le banane come base perché ci servono per dare struttura e invece delle fragole potete utilizzare le ciliegie, le mele, le pere, le pesche, l’importante è che sia frutta consistente e non liquida come per esempio gli agrumi, perché il loro succo non permetterà la formazione di un prodotto abbastanza cremoso.

Se volete abbandonare l’idea del benessere e della dieta invece vi basterà aggiungere alla ricetta della panna montata fredda di frigorifero e otterrete un gelato più goloso ma anche più calorico.

Pubblicato il Lascia un commento

Granita alla Fragola

Una buonissima granita alla fragola fatta in casa con fragole biologiche e un tocco di limone 🍋

Per le brioche: https://www.dagala.it/2020/03/06/brioche-siciliana-col-tuppo/

Per la granita:

800ml di sciroppo (fatto con 1l di acqua e 300g di zucchero messo sul fuoco e fatto sciogliere).
350g fragole congelate
succo di 1 limone bio

Procedimento

Frullare il tutto e mettere nella gelatiera altrimenti nel congelatore e poi frullare per bene.

Pubblicato il Lascia un commento

Tiramisù alle fragole

Lo so , lo so…il tiramisu è solo uno e si fa al caffè bla bla bla…ma che ne dite di provare questa versione che spopola ormai da anni? Nel mio caso ho voluto aggiungere delle deliziose amarene sciroppate.

per i savoiardi:

trovate qui la ricetta


Ingredienti per la crema al mascarpone alla vaniglia:

  • 250 g di Mascarpone
  • 250 g di Panna montata zuccherata
  • Vaniglia per aromatizzare

Procedimento:

Il giorno prima preparate i Savoiardi artigianali.

Sbattere il mascarpone e renderlo cremoso, amalgamarlo delicatamente alla panna montata zuccherata e alla vaniglia creando un composto omogeneo.

Ingredienti per la bagna alla fragola:

  • 400 g di purea di fragole
  • 100 g di acqua
  • 50 g di zucchero
  • 20 ml di vodka alla fragola o rum

Procedimento:

Macinare le fragole e ridurle in purea molto fine, aggiungere l’acqua e lo zucchero, frullare ancora con un mixer a immersione e cuocere 2 minuti a fiamma bassa, lasciare intiepidire e aggiungere il liquore. (Se si vuole una versione analcolica non aggiungete il liquore).

Montaggio:

Bagnare i savoiardi con la bagna alla fragola, prima da un lato e poi dall’altro in modo che si inzuppino bene.

Posizionare i primi savoiardi e spalmare su di essi la crema al mascarpone alla vaniglia, adagiare qualche amarena e posizionare altri savoiardi, ripetere l’operazione fino a un massimo di tre piani, di piu ve lo sconsiglio perchè diventerebbe davvero troppo alto.

Decorare il tutto con tante fragole…. amarene sciroppate..e una bella pioggia di trucioli di cioccolato rosa.