Pubblicato il 13 commenti

Cuore caldo pan di stelle

Ricetta e procedimento per realizzare un ottimo tortino dal cuore cremoso.
Sono sicuro che conoscete già questo fantastico dolce, chi invece oggi lo scopre per la prima volta impazzirà per la sua bontà, la difficoltà però sta nel gestire il momento esatto in cui tirarlo fuori dal forno perchè una cottura di un minuto più lunga rischia di cuocere troppo il tortino facendolo venire come un Muffin cotto anche al cuore e quindi si andrebbe a perdere l’effetto cremoso.

Ingredienti per circa 8 stampini per muffin (di carta argentata):

  • 4 uova medie
  • 150 g di zucchero semolato
  • 200 g di burro
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 10 g di cacao
  • 30 g farina “00”
  • Una bacca di vaniglia
  • Zucchero a velo
  • Crema pan di stelle per farcire

Procedimento:

Imburrare benissimo gli stampini e spolverare anche con abbondante zucchero a velo (servirà ad agevolare l’uscita dei tortini dal contenitore, i tortini saranno mezzi crudi, è questo il loro segreto, per questo lo stampino va imburrato come si deve..altrimenti sarà facile romperli una volta capovolti).

Sciogliere il cioccolato e incorporare il burro morbido e la vaniglia, montare le uova insieme allo zucchero e aggiungere il tutto dentro il composto di cioccolato e burro mescolando delicatamente, aggiungere la farina e il cacao setacciati insieme e continuare a mescolare ottendendo un composto omogeneo. Colare il tutto dentro gli stampini.

Se avete fretta si possono infornare già da subito ma per ottenere un risultato migliore consiglio di mettere gli stampini per mezz’ora in freezer o 2 ore in frigorifero.

Ecco, ora la parte difficile è questa;

Cuocere in forno statico tra i 180 e 200°C per un tempo compreso tra 8 e 12 minuti, essendo i forni tutti diversi non posso darvi indicazioni precise, dovete regolarvi osservando l’andamento della cottura, appena il tortino avrà la base asciutta vuol dire che è pronto. Per non sbagliare, un minuto prima prendetene uno e uscitelo dal forno e controllate se la cottura può bastare, col tempo troverete il tempo di cottura esatto.

Per tutto il tempo della cottura cuocete lasciando il forno un pochino a spiffero, magari mettendo una pallina di carta stagnola tra lo sportello e il forno per lasciare un po di spazio per fare uscire l’aria.

Appena sformate i tortini con l’aiuto di una sac a poche riempiteli con la crema pan di stelle bucandoli dall’alto, chiudete con un Biscottino sopra, date una scaldata in microonde….e la magia è fatta. Potete anche non riempirli e lasciarli semplici, se la cottura è stata fatta bene avranno un ottimo cuore caldo al loro interno.

Pubblicato il Lascia un commento

Torta Delizia al pistacchio

L’obiettivo di questa torta è di coinvolgere gli amanti del pistacchio, seguendo bene la ricetta e tutti i passaggi otterrete una torta delizia la pistacchio in grado di sfiorare le vostre emozioni grazie alla sua notevole scioglievolezza in bocca. Un deciso sapore di pistacchio ma elegante al palato che di certo vi darà grandi soddisfazioni a tavola con i parenti o amici.
Buon divertimento come sempre.

Ingredienti per circa 1 torta da 16/18 cm

Ingredienti per il pan di spagna pistacchioso:

  • nr. 2 Uova
  • 135 gr di zucchero
  • 50 gr di farina
  • 40 gr di pasta di pistacchio siciliano
  • 20 gr pistacchio in polvere fine
  • Scorza di limone grattugiata (q.b.)
  • Bacca di vaniglia (q.b.)

Procedimento:

Montare molto bene le uova con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata, aggiungere delicatamente la pasta di pistacchio mescolando con un mestolo molto lentamente per non fare smontare il composto, aggiungere la farina e il pistacchio in polvere e mescolare sempre molto delicatamente fin quando il composto risulta privo di grumi e omogeneo. (non mescolare troppo altrimenti si smonta). Stendere su una teglia allo spessore di circa 1 cm – livellare bene e infornare a 190°C forno ventilato per circa 10-12 minuti fino a intensa doratura. Una volta freddo ritagliare dei cerchi con un coppapasta da circa 16 cm (con questa ricetta ne verranno di meno rispetto a quelli in foto)

Ingredienti per la bagna latte e fragole:

  • 100 gr di fragole
  • 20 gr di zucchero
  • 50 gr latte

Procedimento:

Macinare le fragole ben lavate e possibilmente bio, aggiungere gli altri ingredienti e macinare tutto insieme, scaldare fino a portare la bagna a 40°C

Ingredienti per il cremoso al cioccolato bianco e pistacchio:

  • 4 g colla di pesce “argento”
  • 50 g latte intero
  • 190 g panna
  • 120 g cioccolato bianco
  • 100 g pasta di pistacchio di sicilia

Procedimento:

Idratare la colla di pesce in acqua fredda, nel frattempo portare ad ebollizione il latte con la panna, versargli dentro il cioccolato bianco – la pasta di pistacchio e la colla di pesce ben idratata e strizzata dall’acqua in eccesso. Macinare e omogenizzare il tutto con un mixer a immersione. Conservare in frigorifero per una notte. Il giorno dell’utilizzo montare leggermente in planetaria.

Ingredienti per la glassa morbida al cioccolato bianco e pistacchio:

  • 350 g di cioccolato bianco
  • 200 gr di panna fresca
  • nr. 1 foglio di colla di pesce argento
  • 60 gr di pasta di pistacchio di sicilia

Procedimento:

Idratare la colla di pesce in acqua fredda e strizzare bene, adagiarla in una ciotola insieme al cioccolato bianco e alla pasta di pistacchio.
Portare la panna quasi ad ebollizione e colarla sul cioccolato bianco e pasta di pistacchio facendolo sciogliere bene. Perfezionare la glassa mixandola con un mixer a immersione. Utilizzare tiepida sulla torta ben congelata.

Montaggio della torta:

Adagiare il pan di spagna su un vassoio coperto di carta forno e bagnarlo abbondantemente con la bagna alle fragole. Farcire con la crema al pistacchio (i più golosi possono aggiungere anche un croccante di pistacchio).
Adagiare il secondo pan di spagna e applicare una leggera pressione, la crema che fuoriesce dai bordi spalmatela intorno alla torta, applicate altra crema sulla torta in modo da ricoprirla completamente cercando di farla piuttosto liscia e regolare…anche se poi con la glassa andremo a coprire eventuali imperfezioni.

Mettere la torta in congelatore per tutta la notte, glassare il giorno dopo utilizzando la glassa al cioccolato bianco e pistacchio riscaldata a 30°C in modo da essere perfetta per ricoprire la torta. Se la torta non è ben fredda la glassa non attaccherà bene, quindi glassate in fretta senza perdere tempo.

Decorate a piacere.
Conservare la torta per 30 minuti in freezer e poi in frigorifero come una torta qualsiasi.

Consigli:

Per glassare bene assicuratevi che la torta sia ben congelata, non perdete tempo altrimenti verranno fuori dei difetti durante la fase di glassaggio.

Il cremoso al pistacchio non va montato troppo.

Potete inserire uno strato di croccante di pistacchi in mezzo alla torta per renderla ancora più golosa.

Preparate le basi della torta il giorno prima e il giorno dopo la montate.

Pubblicato il Lascia un commento

Biscotti a S esse morbidi

Questi sono i biscotti a esse morbidi che possono essere fatti sia con questa ricetta che con qualunque altra ricetta di panini morbidi o brioches.

Ingredienti:

  • 500 g Farina 00 o Manitoba
  • 70 g Zucchero semolato
  • 10/15 g Lievito di birra fresco
  • 50 g Strutto o Burro o Margarina
  • 125 g Latte
  • 125 g Acqua
  • 10 g Sale
  • Aromi: Vaniglia

Impastare farina zucchero lievito e 125 g di latte, aggiungere lo strutto e poi sale e aromi, per ultimo inserire l’acqua (la quantità è indicativa perchè le farine assorbono liquidi in quantità diversa in base alla marca e al tipo di farina che si usa).
Ottenere un bell’impasto liscio e omogeneo e riporlo in un contenitore coperto da pellicola trasperente per circa un’ora (dipende dalle temperature che abbiamo in casa) attendiamo quasi il raddoppio. Tiriamo fuori la pallina lievitata e la tagliamo in pezzi da 80/90 g e diamo una prima forma a filoncino e lasciamo riposare 2 minuti. Poi li prendiamo ad uno ad uno e diamo la forma a esse e li adagiamo su una teglia con carta forno e tappetino in silicone. Diamo un’altra mezz’ora/ 45 minuti di lievitazione (il tempo dipende sempre dalle temperature). Infornare in forno preriscaldato a 190°C per circa 15/20 minuti.

Fate raffreddare e glassate con il cioccolato che vi piace di più.

Conservare ben chiusi.

Qui vi lascio il link per vedere il video di come li abbiamo fatti in diretta sul nostro gruppo su Facebook

Importantissimo realizzare un impasto molto liscio onde evitare problemi di lievitazione.

Se vogliamo farli con lievito madre bisognerà sostituire il lievito di birra con 150 g di lievito madre in forze, ovviamente i tempi diventeranno più lunghi ed è impossibile darvi dei parametri perchè dipende da come sta messo il vostro lievito.

Come preparare il lievito madre

Pubblicato il Lascia un commento

Croissant au Chocolat

Ricetta:

800 gr farina 00 330w 

100 gr zucchero semolato

10 gr di sale

400 gr latte intero

50 gr burro morbido

40 gr lievito di birra

120 gr pasta al cioccolato per aromatizzare

Vaniglia e aromi

450 burro per sfogliare

Procedimento:

Realizzare l’impasto cercando di ottenere un composto liscio e omogeneo.

Fare riposare l impasto per 30 min a temperatura ambiente poi coprire con canovaccio umido e mettere in frigo per una notte. Laminare il burro da incasso a 5mm e riporlo in frigo. Il giorno dopo prendere il burro che abbiamo appiattito il giorno prima e lasciarlo a temperatura a ambiente finché non si ammorbidisce e siamo in grado di piegarlo senza che si spezzi, poi laminare l impasto dei croissant a 5mm. Dare una piega a 3 e una a 4 laminando sempre a 5mm.

Appiattire e conservare in frigorifero per un ora.

Dopo il riposo portare la pasta a circa 4mm di spessore e 35 cm di larghezza. Il triangolo del croissant deve essere lungo 35 e largo 8 cm.

Arrotolare il croissant.

Lievitare fino al raddoppio e infornare a 180°C per 20 minuti

Pubblicato il Lascia un commento

Cream Tart pan di stelle

La torta Cream Tart è una torta molto vivace adattabile per qualsiasi occasione grazie alla sua praticità. Si tratta di almeno due piani di pasta frolla farciti tra un piano e l’altro con una crema dalla struttura molto stabile. In questa versione ti presento la mia Cream Tart alla crema pan di stelle. Con questa ricetta vengono fuori due torte, una da circa 800 gr e una da 350 gr.

Ingredienti per la mousse alla crema pan di stelle:

  • Panna fresca 600 gr
  • Crema pan di stelle 600 gr
  • Crema pasticcera 150 gr
  • Mascarpone 350 gr

Ingredienti per la pasta frolla:

  • Farina 00 ( per biscotti ) 250 gr
  • Zucchero a velo 100 gr
  • Burro 150 gr
  • Tuorlo 40 gr
  • Estratto di vaniglia o vaniglia in bacche q.b.

ps. la base di ogni piano va farcita con uno strato sottile di nutella o di crema pan di stelle

Procedimento:

Per questa ricetta abbiamo usato dei cerchi in acciaio inox a forma di cuore, ma potete usare anche dei semplici stampi rotondi. Ve ne serviranno alcuni, il piu grande misura circa 20 cm per quello rotondo mentre gli altri cerchi dovranno essere più piccoli in modo da poter ritagliare la forma desiderata, es. vedi in foto:

(lo stampo più piccolino servirà a fare la cream tart con l’esubero che rimane dalla nostra ricetta)

Prima di iniziare bisogna ammorbidire il burro e setacciare la farina e lo zucchero a velo.

Mettere il burro ammorbidito tagliato in piccole porzioni dentro l’impastatrice insieme alla farina e lo zucchero a velo, aggiungere anche la vaniglia e iniziare a far girare l’impastatrice fino ad ottenere un impasto dalla consistenza sabbiosa. Raggiunta tale consistenza aggiungere i tuorli e fare amalgamare il tutto.

L’impasto non deve lavorare troppo, appena si sarà compattato tirarlo fuori dall’impastatrice su un tavolo.

Fate riposare l’impasto in frigorifero per 30 minuti coperto da pellicola in modo che non rimanga scoperto oppure dentro un contenitore con coperchio ben chiuso, poi tiratelo fuori dal frigo, infarinate il tavolo e stendete l’impasto molto sottile. Ritagliate la pasta con i cerchi in acciaio inox o con un coltello aiutandovi con una ciotola capovolta sull’impasto magari, così da ottenere una forma perfetta.

Se avete utilizzato le forme a cuore verranno fuori 3 cuori grandi e 3 piccoli, adagiateli su una teglia con carta forno o tappetino in silicone e infornare a 170 gradi in forno preriscaldato per circa 18/20 minuti o fino a leggera doratura.

Realizzare la mousse alla crema pan di stelle montando la panna. Separatamente mescolare il mascarpone in modo da ammorbidirlo. Unire i due ingredienti ottenendo così un composto liscio e aggiungere la crema pan di stelle e la crema pasticcera.

La crema va mescolata fino ad ottenere un colore omogeneo. Riempire una sac a poche con la crema appena creata utilizzando una bocchetta liscia abbastanza grande.

Spalmare uno strato di nutella o crema pan di stelle sulla pasta frolla che abbiamo cotto in precedenza e abbiamo fatto raffreddare. Possiamo usare una sac a poche oppure semplicemente una spatolina o un cucchiaio da cucina. Su questo strato dressare la mousse alla crema pan di stelle facendo dei fiocchi di mousse come nella foto in basso.

Realizzate gli strati alternando la pasta frolla e la mousse alla crema pan di stelle e la nutella spalmata.

Ogni volta che finisci un piano appoggia di sopra l’altro biscotto e fai una leggera pressione in modo da compattare la torta.

Rifinire la torta con le decorazioni utilizzando i biscotti e se volete anche decori in pasta di zucchero. Una volta finita consiglio di mangiarla il giorno successivo in modo che la pasta frolla diventi più morbida e saporita. Se invece la preferite croccante consiglio di consumarla subito.

Note

Si possono usare anche altre tipologie di creme per farcire questo dolce, per esempio può essere utilizzato un cremoso. La ricetta del cremoso la trovate QUI

Pubblicato il Lascia un commento

Brownies in 30 minuti

Ingredienti:

  • Burro 120 gr
  • Zucchero semolato 250 gr
  • Cioccolato 150 gr
  • Uova 3
  • Farina 70 gr
  • Zucchero a velo 30 gr
  • Cacao amaro 20 gr
  • Sale – un pizzico
  • Vaniglia

Procedimento:

Sciogliete il cioccolato, in microonde o a bagnomaria e mettetelo da parte. Imburrate uno stampo da 20 cm e copritelo con carta forno, ammorbite il burro rendendolo in pomata e montatelo insieme allo zucchero a velo in planetaria o nel robot da cucina. A parte sbattete leggermente le uova con lo zucchero semolato e unitele piano piano al cioccolato caldo che abbiamo sciolto in precedenza (usate un lecca pentole o un mestolo per mescolare bene il tutto).

Adesso unire questo composto al cioccolato dentro la planetaria dove stiamo montando il burro con lo zucchero a velo, lo aggiungiamo a poco a poco e mettiamo la planetaria a velocità in minima in modo da non fare schizzi e farla mescolare piano piano. Aggiungere la vaniglia e il sale.

A parte setacciare la farina insieme al cacao e aggiungerla al resto degli ingredienti mescolando con l’aiuto di un mestolo effettuando movimenti dal basso verso l’alto.

Versare il composto nello stampo da 20 cm precedentemente imburrato e coperto da carta forno. (Fate aderire bene la carta forno specialmente sui bordi)

Cuocere a 180 °C per 25 minuti – Fate raffreddare bene prima togliere i brownies dallo stampo.

Preparare ora la salsa alla nutella o la crema al cioccolato con cui decorare i nostri brownies e renderli ancora più golosi.

Porzione di brownie con salsa alla nutella

Per la salsa alla nutella:

120 gr di Nutella e 30 gr di olio di riso altrimenti semplice olio di semi, mescolare tutto insieme e scaldare al microonde ottenendo così un composto liquido. Colare sui brownies.

Brownie con crema al burro al cioccolato

Per la crema al cioccolato:

  • 200 gr di burro morbido
  • 200 gr di zucchero a velo
  • 100 gr di cacao amaro in polvere
  • 60 gr di acqua bollente

Ammorbidire il burro e montarlo insieme allo zucchero a velo, versare infine il cacao. Aggiungere l’acqua bollente e mescolare in planetaria o con un mestolo, ottenendo un composto omogeneo.

Ricoprire la parte superiore dei brownies con uno strato generoso di crema al burro al cioccolato.

Pubblicato il Lascia un commento

Pane integrale e cioccolato

Ingredienti

  • Farina Integrale 500 gr
  • Miele d’arancio 25 gr
  • Lievito di birra fresco 5 gr
  • Lievito madre 90 gr
  • Acqua tiepida (30°C) 300 gr
  • Sale 10 gr
  • Gocce/pezzettini di cioccolato 250 gr

Procedimento

Impastare insieme i primi 5 ingredienti, dopo 1 minuto aggiungere il sale e impastare bene fino ad ottenere una consistenza liscia. A questo punto aggiungere il cioccolato a pezzettini.

Fare lievitare l’impasto a temperatura ambiente chiuso in un contenitore con tappo per circa 3 ore o fino a una volta e mezza il suo volume iniziale.

Dividere l’impasto in due pagnotte e dare ancora 60 minuti di riposo, sempre in contenitori ben chiusi con tappo.

Infornare a 200°C per 15 minuti poi 180°C per altri 15 minuti.

Consiglio di mangiarlo caldo per trovare il cioccolato cremoso dentro la mollica 🥰