Pubblicato il Lascia un commento

Biscotti a S esse morbidi

Questi sono i biscotti a esse morbidi che possono essere fatti sia con questa ricetta che con qualunque altra ricetta di panini morbidi o brioches.

Ingredienti:

  • 500 g Farina 00 o Manitoba
  • 70 g Zucchero semolato
  • 10/15 g Lievito di birra fresco
  • 50 g Strutto o Burro o Margarina
  • 125 g Latte
  • 125 g Acqua
  • 10 g Sale
  • Aromi: Vaniglia

Impastare farina zucchero lievito e 125 g di latte, aggiungere lo strutto e poi sale e aromi, per ultimo inserire l’acqua (la quantità è indicativa perchè le farine assorbono liquidi in quantità diversa in base alla marca e al tipo di farina che si usa).
Ottenere un bell’impasto liscio e omogeneo e riporlo in un contenitore coperto da pellicola trasperente per circa un’ora (dipende dalle temperature che abbiamo in casa) attendiamo quasi il raddoppio. Tiriamo fuori la pallina lievitata e la tagliamo in pezzi da 80/90 g e diamo una prima forma a filoncino e lasciamo riposare 2 minuti. Poi li prendiamo ad uno ad uno e diamo la forma a esse e li adagiamo su una teglia con carta forno e tappetino in silicone. Diamo un’altra mezz’ora/ 45 minuti di lievitazione (il tempo dipende sempre dalle temperature). Infornare in forno preriscaldato a 190°C per circa 15/20 minuti.

Fate raffreddare e glassate con il cioccolato che vi piace di più.

Conservare ben chiusi.

Qui vi lascio il link per vedere il video di come li abbiamo fatti in diretta sul nostro gruppo su Facebook

Importantissimo realizzare un impasto molto liscio onde evitare problemi di lievitazione.

Se vogliamo farli con lievito madre bisognerà sostituire il lievito di birra con 150 g di lievito madre in forze, ovviamente i tempi diventeranno più lunghi ed è impossibile darvi dei parametri perchè dipende da come sta messo il vostro lievito.

Come preparare il lievito madre

Pubblicato il Lascia un commento

Camille light alle carote e nocciole

Ingredienti per circa 3/4 tortini:

  • Farina integrale 150 g
  • Zucchero di canna integrale 20 g
  • Miele d’arancio 30 g
  • Uova medie 1
  • Lievito per dolci 1 bustina
  • Olio di riso o olio di semi 25 g
  • Carote 150 g
  • Farina di nocciole o nocciole tritate finemente 20 g
  • Succo d’arancia 60 g
  • Aromi: Vaniglia in bacche e abbondante scorza d’arancia/limone grattugiata

Procedimento:

Sbattete l’uovo con lo zucchero e il miele e date una leggera montata, aggiungete a poco a poco il resto degli ingredienti (le carote devono essere macinate per bene prima di inserirle).
Infornare a 180°C per circa 20 min o comunque fino a cottura ultimata.

Potete impreziosire questi tortini light glassandoli con del cioccolato fondente.

Pubblicato il Lascia un commento

Granita al limone e foglie di alloro

ingredienti:
250 g di succo di limone
250 g di acqua
buccia di limone verdello e foglie di alloro (q.b)
125 g di zucchero

Prima regola, procuratevi degli ottimi limoni… lavateli bene e spremeteli per estrarne il succo, prendete la buccia dei limoni e le foglie di alloro ben lavate e mettetele in un pentolino con i 250 g di acqua e fate bollire, nel frattempo a parte in una ciotola mettete i 125 g di zucchero. Una volta che l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione spegnete il fuoco e temporeggiate due minuti esatti.. filtrate rimuovendo le foglie di alloro e la buccia di limone e versate nella ciotola con lo zucchero… mescolate fino a fare sciogliere bene lo zucchero, aggiungete il succo di limone. Ora mettete la ciotola in freezer e mescolate ogni 30 minuti raschiando bene i bordi perchè inizierà a congelare proprio da li.
Ci vorrà almeno un’ora quindi magari questo lavoro fatelo la sera prima per mangiarla la mattina dopo, vi basterà dargli qualche colpetto di mixer a immersione o una passata nelle lame nel robot da cucina per raffinare la granita in modo molto fine.
Dose per circa 5 bicchieri, potete farla anche senza foglie di alloro…oppure con le foglie di menta..sperimentate!! vi consiglio inoltre di accompagnare la granita con degli ottimi gemellini che trovate in questa ricetta https://www.dagala.it/2020/04/14/gemellini-e-mafalde/